Dalla classe A alla Gold: l’eccellenza dell’edificio storico, situato a Santa Maria del Rovere a Treviso, si riscontra anche nella certificazione CasaClima, per la capacità di coniugare efficienza energetica e progettazione architettonica.
L’intervento di retrofitting e ampliamento della palazzina degli anni ‘30, oggi ad uso direzionale-commerciale, ha previsto la ristrutturazione e l’ampliamento del fabbricato esistente.
Le linee contemporanee dialogano con l’ immutata identità architettonica del manufatto originario, per catturare l’attenzione tramite un ampio piazzale bianco, posto di fronte all’antica chiesa di Santa Maria del Rovere.
Pannelli fotovoltaici integrati, pompe di calore geotermiche, filtraggio e ricambio continuo dell’aria, moderni sistemi di domotica per la modulazione della luce interna in relazione alla luminosità esterna, si aggiungono alla gestione ottimizzata dei consumi elettrici e al recupero delle acque piovane per l’irrigazione delle aree verdi. Si definisce così un immobile di livello, volto a valorizzare l’inserimento nel contesto urbano e mantenere alto il valore dell’edificio nel tempo.
Il complesso ha una dimensione di circa 700 mq. sviluppati su tre livelli con area esterna con 10 posti auto.
PIANO INTERRATO
PIANO TERRA
PIANO PRIMO
Treviso rappresenta una combinazione perfetta di arte, storia e natura. Città caratterizzata dall’acqua: sono infatti i fiumi (Sile e Cagnan) e i numerosi canali a tratteggiare l’identità della città.
Santa Maria del Rovere è un quartiere storico di Treviso in una zona strategica della città. Posto a poca distanza dalla città, il centro storico si raggiunge agevolmente sia con i mezzi (auto, bus, bicicletta) sia a piedi percorrendo un ampio viale alberato. La zona è ben servita e comoda anche per l’autostrada A27 – “TrevisoNord”.